Partendo da Cesena e seguendo la ciclabile del Savio si raggiunge il bosco del duca d’altemps si supera per arrivare a cervia costeggiando le saline Si entra nel caratteristico borgo di cervia e si percorre la ciclabile dedicata a Bartali, Coppi e Gerbi. Si entra in pineta e si pedala tra i pini fino ad arrivare alle colonie abbandonate di Cesenatico e al caratteristico porto Leonardesco. Si lascia Cesenatico seguendo per qualche km la statale fino ad arrivare alla ciclabile del pisciatello e successivamente a Cesena.
60km
200mt D+
Percorso Medio
Uguale al percorso corto ma da cesenatico si continua a pedalare sul lungomare fino ad arrivare alla foce del Rubicone. Si supera il ponte, si saluta la statua di Cesare, e si prosegue verso Bellaria. Da qui si prende la ciclabile del fiume Uso fino a Santarcangelo di Romagna. Si prosegue per Savignano e si inizia a salire verso i borghi di Longiano e Montiano. Arrivati a Montiano si scende fino a Cesena.
Km 90
Dislivello 800D+
Percorso Lungo
La parte iniziale è uguale alla unione dei due percorsi precedenti. Con una deviazione di qualche km verso il torrente bevano subito dopo aver lasciato il fiume Savio. Da Santarcangelo di Romagna si va verso la ciclabile del Marecchia passando per il famoso villaggio di Mutonia che merita assolutamente una visita. Ci si dirige verso est e verso la costa arrivando al porto canale di Rimini e alla ruota panoramica. Si passa per l’arco di Augusto e per il ponte di tiberio per poi riprende la ciclabile del marecchia fino a ponte verucchio. Si torna poi a santarcangelo di romagna e si prosegue verso savignano, Longiano e montiano per poi scendere verso cesena.
Km 200
1000mtD+
Tutte e tre le tracce sono scaricabili ad offerta libera (sopra i 5 euro).
La quota ci serve per mantenere il sito, stampare i flayer e pulire i sentieri.
Quindi non fate i rabighini.
La quota include le tracce di tutti e tre i percorsi.